Salta al contenuto
LINGUAGGI

LINGUAGGI

Scrittura, Educazione e Comunicazione • Immaginazione, Sogno e Realtà

  • HOME
  • CHI SONO
  • LIBRI, RACCONTI E ALTRI SCRITTI
    • Libri
    • Teatro educativo e sociale
    • Educazione in dispense
    • Articoli su carta
    • Racconti
    • “Briciole”
    • Recensioni
  • PHOTO/VISUAL
    • Photographic Art+Research
  • CONTATTI E UTILITY
  • PRIVACY POLICY

Scuola e Cultura

Scuola e Cultura , Strumenti di lettura

• Un “giorno” da vivere a tutto tondo

La prima settimana di libertà di Mr Stevens, irreprensibile maggiordomo “figlio d’arte” ossessivamente dedito al rispetto delle basi tradizionali del suo lavoro e alla loro difesa, nonché al servizio di un gentiluomo moralmente discutibile. Il viaggio in automobile verso la […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 2 Ottobre 202128 Giugno 2023
Scuola e Cultura , Strumenti di lettura

• Chi ha paura di Moby Dick?

Eroi e anti-eroi dell’America puritana di Herman Melville La lettura (e specialmente il relativo approfondimento) di un romanzone com’è “Moby Dick o la Balena”, nel bene o nel male, non può non lasciare il segno. Anzi, ne lascia parecchi e […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 1 Settembre 202130 Ottobre 2021
Politica , Scuola e Cultura , Società , Strumenti di lettura

• Sotto il sole di Kanafani

Molta acqua è passata sotto i ponti da quel 1984 in cui Isabella Camera d’Afflitto si trovò costretta a presentare la sua traduzione in italiano di “Uomini sotto il sole” (Ghassan Kanafani, 1963) con la polizia all’esterno della libreria, in […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 8 Luglio 202130 Ottobre 2021
Scuola e Cultura , Società , Strumenti di lettura

• Leggendo “Chez Krull”

È doveroso, nel lavoro interno ad un gruppo di lettura, cogliere quella che è l’essenza del testo, inquadrato nel periodo storico nel quale è stato prodotto e considerando il “modus scribendi” dell’autore. Tutto questo, naturalmente, per dimenticarsene subito dopo, non […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 21 Giugno 202130 Ottobre 2021
Scuola e Cultura

• La necessità di essere (sempre) bambini

Allo scrittore Fantasy il benemerito compito di impedire l’assopirsi dell’Anima Il genere fantastico, in letteratura come negli altri campi artistici, non può e non deve rappresentare una pura e semplice fuga dai problemi del quotidiano. Tralasciando i maestri del genere […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 18 Novembre 202018 Luglio 2021
Scuola e Cultura

• Considerazioni d’Autore

Prefazione alla terza edizione del libro “Addio alla QZERTY”             Dietro un titolo dal sapore vagamente hemingwayano, si nasconde il seguito ideale di quel “Dietwald e gli altri” (2012) che è stato il mio esordio editoriale.             Torna il tema […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 18 Novembre 202018 Luglio 2021
Scuola e Cultura

• La mia “Maturità” #2

Note a margine della Prima Prova per l’Esame di Stato 2016 Queste riflessioni si riferiscono alla traccia di “tipologia D” emanata dal MIURper la prima prova scritta degli Esami di Stato di Istruzione Secondaria Superiore(A.S. 2015/2016) Quaranta anni fa (o […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 17 Novembre 202018 Luglio 2021
Scuola e Cultura

• Perché proprio Dylan Dog?

Ragioni per un coinvolgimento emotivo “Dylan Dog” non è un semplice fumetto, non è una becera esibizione “splatter” né un passatempo violentemente voyeuristico. È un esempio di “letteratura disegnata matura” (che coniuga fantasia con immagine, filosofia, psicologia/psicanalisi e letteratura con […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 17 Novembre 202018 Luglio 2021
Scuola e Cultura

• La mia “Maturità”

Note in libertà a margine delle tracce per la prima prova scritta degli Esami di Stato 2012 La prima prova scritta degli Esami di stato 2012 ha offerto agli studenti un’opulenza di scelte che, a ben vedere, si è rivelata […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 16 Novembre 202018 Luglio 2021

RIFLESSIONI ONLINE

  • • La Vita nuova 10 Aprile 2022
  • • Un “giorno” da vivere a tutto tondo 2 Ottobre 2021
  • • Chi ha paura di Moby Dick? 1 Settembre 2021
  • • Sotto il sole di Kanafani 8 Luglio 2021
  • • Leggendo “Chez Krull” 21 Giugno 2021
  • • Pensieri virulenti 18 Novembre 2020
  • • Nel buio, per cogliere la luce 18 Novembre 2020
  • • Dietwald e la Fantasia al potere 18 Novembre 2020
  • • Sì, viaggiare… 18 Novembre 2020
  • • La necessità di essere (sempre) bambini 18 Novembre 2020

CATEGORIE

ARCHIVI

  • Aprile 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Novembre 2020

NON SOLO SCRITTURA…

STRUMENTI

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Salvo altre indicazioni, i contenuti di questo sito sono soggette a Licenza Creative Commons (CC BY-NC-ND 4.0)