Salta al contenuto
LINGUAGGI

LINGUAGGI

Scrittura, Educazione e Comunicazione • Immaginazione, Sogno e Realtà

  • HOME
  • CHI SONO
  • LIBRI, RACCONTI E ALTRI SCRITTI
    • Libri
    • Teatro educativo e sociale
    • Educazione in dispense
    • Articoli su carta
    • Racconti
    • “Briciole”
    • Recensioni
  • PHOTO/VISUAL
    • Photographic Art+Research
  • CONTATTI E UTILITY
  • PRIVACY POLICY

Mese: Novembre 2020

Società

• Pensieri virulenti

Considerazioni volanti in tempo d’emergenza Tutta la faccenda, in verità, ha almeno un aspetto intrigante, che si mischia a tutti quelli più banali, come la rottura di zebedei, la preoccupazione del “quando finirà?” e – abilmente sottaciuto – il quesito […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 18 Novembre 202013 Dicembre 2024
Società

• Nel buio, per cogliere la luce

È possibile, oggi, percorrere la via dell’ottimismo? “Qual è la prima cosa bella capitata questa mattina, al risveglio?” La domanda è stata posta quotidianamente, più o meno in questa forma, dai conduttori di una di quelle trasmissioni “fresche” e/o “leggere”, […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 18 Novembre 202018 Luglio 2021
Società , Strumenti di lettura

• Dietwald e la Fantasia al potere

Niente Fantasia al potere: un’amara constatazione… Sono passati sette anni dalla pubblicazione del mio primo libro, quel “Dietwald e gli altri” composto da racconti ispirati ad alcune mie fotografie realizzate in tempi precedenti e che ha preso il titolo dal […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 18 Novembre 20201 Settembre 2021
Società

• Sì, viaggiare…

Se il mondo non fosse una palla – o quasi – dovremmo dire che di esso è stato visitato ogni angolo. O quasi… Se il mondo non fosse una palla – o quasi – dovremmo dire che di esso è […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 18 Novembre 202018 Luglio 2021
Scuola e Cultura

• La necessità di essere (sempre) bambini

Allo scrittore Fantasy il benemerito compito di impedire l’assopirsi dell’Anima Il genere fantastico, in letteratura come negli altri campi artistici, non può e non deve rappresentare una pura e semplice fuga dai problemi del quotidiano. Tralasciando i maestri del genere […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 18 Novembre 202018 Luglio 2021
Società

• L’anima del burattino

Sperando che gli amici burattinai non me ne vogliano… Eccoli là, mollemente adagiati su un tavolo o più ordinatamente intruppati su una rastrelliera, con i visi vistosamente dipinti, gli occhi grandi, le labbra pronunciate, i “rossi” sulle guance, gli improbabili […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 18 Novembre 202028 Giugno 2023
Scuola e Cultura

• Considerazioni d’Autore

Prefazione alla terza edizione del libro “Addio alla QZERTY”             Dietro un titolo dal sapore vagamente hemingwayano, si nasconde il seguito ideale di quel “Dietwald e gli altri” (2012) che è stato il mio esordio editoriale.             Torna il tema […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 18 Novembre 202018 Luglio 2021
Società

• Elogio della lite amorosa

Incazzarsi per scazzarsi, con grazia e buone prospettive L’amore non è bello, se non è litigarello, recitava una vecchia canzone stupidina e banalmente orecchiabile, ma con un sottofondo sociologico niente male! Litigare e azzuffarsi in parlamento, ad esempio, è una […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 17 Novembre 202018 Luglio 2021
Società

• I nomi e le storie

Un nome è per sempre, come un diamante (ma anche di più)… In antropologia culturale (la materia probabilmente più amata nel corso dei miei studi) mi hanno insegnato che presso parecchi popoli “ancestrali” l’arma migliore in guerre e battaglie era […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 17 Novembre 202013 Dicembre 2024
Società

• ATAC di Roma: Realtà vs Fantasia 3-0

Nello Stato di Diritto i miracoli esistono (basta rompere i coglioni!) • Premessa:non ho mai avuto la patente di guida (per motivi che non credo importante divulgare).• Antefatto:sono in possesso di un abbonamento annuale al “servizio” ATAC di Roma.• Fatto:sono […]

di: Raffaele CortePubblicato il: 17 Novembre 202018 Luglio 2021

Paginazione degli articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina successiva

RIFLESSIONI ONLINE

  • Il Pianeta dei Libri 28 Gennaio 2025
  • 25 aprile 2024 – anno II della Nuova Era Fascista 25 Aprile 2024
  • • La Vita nuova 10 Aprile 2022
  • • Un “giorno” da vivere a tutto tondo 2 Ottobre 2021
  • • Chi ha paura di Moby Dick? 1 Settembre 2021
  • • Sotto il sole di Kanafani 8 Luglio 2021
  • • Leggendo “Chez Krull” 21 Giugno 2021
  • • Pensieri virulenti 18 Novembre 2020
  • • Nel buio, per cogliere la luce 18 Novembre 2020
  • • Dietwald e la Fantasia al potere 18 Novembre 2020
  • • Sì, viaggiare… 18 Novembre 2020
  • • La necessità di essere (sempre) bambini 18 Novembre 2020
  • • L’anima del burattino 18 Novembre 2020
  • • Considerazioni d’Autore 18 Novembre 2020
  • • Elogio della lite amorosa 17 Novembre 2020
  • • I nomi e le storie 17 Novembre 2020
  • • ATAC di Roma: Realtà vs Fantasia 3-0 17 Novembre 2020
  • • Oggi sono esploso 17 Novembre 2020
  • • La mia “Maturità” #2 17 Novembre 2020
  • • A Giacinto… Detto Marco… 17 Novembre 2020
  • • Perché proprio Dylan Dog? 17 Novembre 2020
  • • Io, l’Ungheria, i migranti ed Orbàn 17 Novembre 2020
  • • ISIS: semiologia dello sterco 16 Novembre 2020
  • • Luoghi mentali dell’amore per la montagna 16 Novembre 2020
  • • Il grido della «casalinga di Voghera» perso nel mare di Facebook 16 Novembre 2020
  • • La mia “Maturità” 16 Novembre 2020
  • • Grazie Angelino, ché ci fai sognare! 16 Novembre 2020

CATEGORIE

STRUMENTI

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Salvo altre indicazioni, i contenuti di questo sito sono soggette a Licenza Creative Commons (CC BY-NC-ND 4.0)